La materia libera dalla forma esprime il suo profondo fremito.
“INCANTO” è una collezione di piccoli frammenti di manto terrestre,
testimoni dell’intima vita di ogni cosa.
trasparenza e materia giocano un’unica danza tra luce e oscurità
a ricordare che il sottile filo che li divide è solo immaginario.
the matter freed from shapes expresses its profound thrill.
“INCANTO” is a collection of small fragments of the earth’s mantle,
a witness of the intimate life of all things.
transparency and material play a single dance between life and darkness
reminding us that the thin thread divides them is only imaginary.
Stone
is frozen music.
PITAGORA
Look deep into nature,
and then
you will understand
everything better.
ALBERT EINSTEIN
La definizione etimologica di INCANTO recita:
“quanto contrasta, per opera di magia, in modo spesso sconcertante, meraviglioso, con una reale presunta normalità”.
“INCANTO” è costruito su questo concetto, contesta il reale, sovverte il visibile attraverso l’invisibile,
trasforma la sostanza in apparenza e viceversa. La leggerezza fragile della materia marmorea, le sfumature cromatiche,
i toni diafani ed evanescenti, agiscono sulla percezione, sullo sguardo tattile.
Sembra quasi di poter entrare in queste opere, di poterle attraversare per vedere cosa nasconde il tempo, forse per conciliarsi con esso.
Il tempo della pietra e del marmo, lunghissimo, incalcolabile, incerto,
che ci porta in una dimensione ALTRA, per cogliere quel senso di bellezza svelato dalle membrane e dallo spolvero dei colori.
Palmalisa agisce sulla pietra con gesti delicati, premurosi, corteggia la luce e le ombre,
in cerca dell’evento che riveli l’inaspettato, per rivelare l’APHANES, “ciò che non appare”.
Questa collezione di opere, questa MIRABILIA, prende spesso forma in assenza di disegno: la sua autrice lo sostituisce con il gesto.
“INCANTO” è frutto del processo intuitivo che si manifesta attraverso interventi di sottrazione e rapporto,
un gentilissimo e delicatissimo scavare la materia, con la convinzione che l’essenza della pietra si celi in una dimensione interiore.
Si crea così un dialogo infinito tra l’essere umano e il non umano, scandito da un rapporto valoriale paritetico,
con la consapevolezza che siamo stessa cosa, stessa materia.
Queste opere ci fanno viaggiare in egual modo al centro della terra e dentro noi stessi, magnificando l’essenza dell’essere,
mostrandoci dimensioni a noi sconosciute, spingendo l’occhio al desiderio di toccare, unificando l’azione dello sguardo con il tatto.
Ciò che “INCANTO” ci svela sono momenti, istanti che l’autrice riesce a immaginare nascosti all’interno della materia,
schegge di tempo intrappolate nella pietra, che attendono, in un tempo quieto e sospeso, di mostrarsi.
The etymological definition of enchantment (namely, INCANTO) reads:
“what contrasts, by way of magic, in an often disconcerting, wonderful way, with a real or presumed normality”.
“INCANTO” is built on this concept: challenges the real, subverts the visible through the invisible,
transforms substance into appearance and vice versa. The fragile lightness of the marmoreal material, the chromatic nuances,
the diaphanous and evanescent tones act on perception and on the tactile gaze.
It is almost as if one is able to enter these works: as if one is able to go through them, in order to see what time has hidden,
perhaps to reconcile with it. The time of stone and marble, eternally long, incalculable, uncertain,
which takes us to a DIFFERENT dimension, to capture that sense of beauty revealed by the membranes and the dusting of colours.
Palmalisa works on the stone with delicate, thoughtful gestures, courting the light and the shadows,
in search of the event that reveals the unexpected, to reveal the APHANES “what does not appear”.
This collection of works, this MIRABILIA, often takes shape in the absence of design: its author replaces it with gesture.
“INCANTO” is fruit of the intuitive process that is manifested through interventions of removal and relation,
the kindest and most delicate digging of the material, with the conviction that the essence of the stone hides in an inner dimension.
In this way an infinite dialogue is created between the human being and the non-human, marked by an equal value relationship,
with the awareness that we are the same thing, the same material.
These works make us travel equally to the centre of the earth and within ourselves, magnifying the essence of being,
showing us dimensions unknown to us, pushing the eye to the desire to touch, unifying the action of gaze with touch.
What “INCANTO” reveals to us are moments, instants that the artist is able to imagine hidden within the material,
splinters of time trapped in stone, waiting, in a quiet and suspended time, to show themselves.
Roberto Sironi
Paolo Monina Tiepolo, Drappo, Nukleo, Energia, Duo, Abbraccio, Impulso, Matrix, Notturno 1, Minimum, Qumran, Cloud, 2001 I, 2001 II
Franco Esse Ballerine, Veil, Piuma
Palmalisa Zantedeschi Hole, Notturno 2, Armonika nera, Carta, Iceland, Sensu, Seppia, Stelo
Maurizio Marcato L’una